ObbligazioniBTP 2051: guida completa al bond ultra-lungo

BTP 2051: guida completa al bond ultra-lungo

Tabella dei Contenuti

Caratteristiche tecniche principali del BTP 2051

Il BTP 01/09/2020 – 01/09/2051 1,70%, con codice ISIN IT0005425233, è un’obbligazione a tasso fisso emessa dal Tesoro italiano con scadenza a 26 anni. È attualmente uno dei titoli di Stato italiani più lunghi per durata e più sensibili alle dinamiche dei tassi d’interesse.
  • Prezzo di mercato: 60,69 euro
  • Prezzo di rimborso a scadenza: 100 euro
  • Rendimento lordo: 4,22%
  • Rendimento netto: 3,92%
  • Cedola in corso: 0,85% (1,70% annuo)
  • Frequenza cedola: semestrale
  • Duration modificata: 18,63
  • Convessità: 441,69
  • Vita residua: 26,30 anni
  • Mercato di riferimento: MOT
  • Taglio minimo: 1.000 euro
  • Nominale circolante: 15,72 miliardi .
I dati riportati in questo articolo sono aggiornati alla data di pubblicazione. Per consultare le caratteristiche più recenti del BTP 2051, ti consiglio di visitare questo link, dove troverai tutte le informazioni aggiornate in tempo reale.

Un BTP acquistabile sotto la pari: perché può essere un’opportunità

Con un prezzo attuale intorno ai 60 euro, il BTP 2051 si trova profondamente sotto la pari. Questo comporta due effetti:
  • chi lo acquista oggi riceverà cedole semestrali fino al 2051, ma soprattutto otterrà un rimborso finale ben superiore al prezzo di acquisto;
  • ciò si traduce in un rendimento netto del 3,92%, interessante per chi ha orizzonti di lungo periodo.
Tuttavia, il prezzo così basso riflette anche la sensibilità estrema del titolo ai tassi, tema che approfondiamo nel paragrafo successivo.
Analisi gratuita portafoglio

Duration elevata: come leggere questo dato e cosa comporta

La duration modificata di 18,63 è la più alta tra i BTP oggi in circolazione. Tecnicamente, questo valore misura quanto varia il prezzo del titolo in percentuale al variare di un punto percentuale dei tassi d’interesse. esempio: se i tassi salgono dell’1%, il prezzo del BTP 2051 potrebbe teoricamente scendere del 18,6%. Questo rende il titolo altamente volatile, inadatto a chi cerca stabilità nel breve termine.

Quando è un vantaggio

  • in portafogli diversificati, dove si cerca decorrelazione dall’azionario;
  • per chi ha un orizzonte molto lungo, come accantonamenti per figli piccoli o obiettivi previdenziali;
  • in scenari di calo atteso dei tassi, dove il prezzo potrebbe rivalutarsi in modo significativo.
Questi argomenti vengono approfonditi nell’articolo: BTP italiani: perché convengono oggi

Convessità eccezionale: vantaggio nascosto di un titolo così lungo

Il BTP 2051 presenta una convessità record di 441,69, un dato che merita attenzione. La convessità è un parametro che corregge le stime della duration, rendendo il prezzo del titolo meno penalizzato da grandi movimenti dei tassi.

Perché è utile

  • limita le perdite quando i tassi salgono in modo significativo;
  • amplifica i guadagni quando i tassi scendono;
  • migliora il profilo di rischio/rendimento del titolo nel lungo periodo.
In pratica, un titolo con convessità elevata ha una forma di “ammortizzatore” integrato nei confronti della volatilità, elemento che aumenta l’attrattiva del BTP 2051 per chi sa gestire orizzonti lunghi.

Il grafico storico: che cosa ci dice il mercato

Guardando il grafico a 5 anni, si osserva una discesa costante del prezzo del BTP 2051:
  • partito sopra 100 nel 2021, è scivolato sotto quota 60 nel 2022;
  • da lì in poi, il prezzo ha avuto una fase laterale con volatilità moderata, oscillando tra 55 e 70 euro.
Questo andamento è coerente con il ciclo dei tassi BCE, che ha registrato aumenti continui tra il 2022 e il 2024. L’elevata duration ha amplificato l’impatto, ma ora che i tassi si stabilizzano, il titolo potrebbe recuperare valore.

Per chi è adatto il BTP 2051?

Ideale per te se:
  • hai un orizzonte temporale di almeno 15-20 anni;
  • punti a valorizzare il capitale nel lungo termine;
  • vuoi cedole regolari e prevedibili;
  • cerchi decorrelazione dall’azionario e sei disposto ad accettare volatilità nel breve.
Da evitare se:
  • hai bisogni di liquidità a breve;
  • non tolleri forti oscillazioni di prezzo;
  • non hai una strategia chiara di lungo periodo.
👉 Vuoi una panoramica completa su tutti i titoli di Stato italiani? Leggi la nostra guida approfondita: BTP italiani: perché convengono oggi

Ricevi contenuti esclusivi nella newsletter gratuita di Nevist SCF

📩 Vuoi restare aggiornato su opportunità come il BTP 2051? Iscriviti alla newsletter gratuita di Nevist SCF: ogni mese, contenuti tecnici spiegati in modo semplice, con analisi, trend di mercato e consigli operativi. Resta sempre un passo avanti con Nevist SCF. Fonti:
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita e resta sempre aggiornato

Al tuo fianco. Insieme in ogni sfida.

Prenota un appuntamento

Per favore, compila il modulo per ottenere una consulenza.
Dopo aver elaborato i dati, un responsabile personale ti contatterà.